Ultima modifica: 24 Settembre 2020

Secondaria di primo grado

Scuola secondaria di Primo grado “A. Volta”

Sede e scuola secondaria di Robbiate

Via Brianza 11/13 – 23899 ROBBIATE (LC) tel. 039511170

 

LEDIFICIO

La Scuola Secondaria ‘A. Volta’ di Robbiate sorge in un edificio disposto su due piani circondato da un ampio giardino con due cortili e parcheggio interno.

Dispone di 21 aule destinate a classi, due aulette destinate al sostegno, due aule d’arte, due di informatica, una di tecnologia, una di scienze, una di musica. Sono inoltre presenti una cavea (che può contenere tutti gli alunni della scuola) e un’ampia sala riunioni. E’ disponibile un ascensore che collega i due piani. La palestra si trova in un edificio vicino alla scuola.

Gli alunni usufruiscono della mensa attigua alla scuola dell’infanzia, situata a pochi metri di distanza.

POPOLAZIONE SCOLASTICA ORARIO E STRUTTURAZIONE DELLA GIORNATA

N. alunni 473

N. alunni diversamente abili 9

N. alunni con cittadinanza non italiana 39

N. classi 20

   

N. docenti 46

N. docenti di sostegno 5

N. educatori 2

La scuola secondaria presenta un’organizzazione oraria articolata su sei giorni settimanali:

Tempo normale (30 ore):

  • 34 moduli di 50 minuti settimanali obbligatori

  • Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.10 alla ore 13.30

  • Sabato: dalle 8.10 alle 11.40

Tempo prolungato (36 ore):

  • 38 moduli di 50 minuti settimanali obbligatori

  • Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.10 alla ore 13.30

  • Sabato: dalle 8.10 alle 11.40

  • Rientri pomeridiani: Lunedì, Mercoledì, dalle 14.45 alle 16.25

  • Mensa: dalle ore 13.30 alle 14.45

  • Il tempo-mensa è parte integrante dell’orario scolastico per gli alunni che frequentano il tempo prolungato.

PROGETTO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Il progetto della scuola secondaria trova la sua ragione d’essere nella volontà della scuola di accogliere le esigenze delle famiglie, dei ragazzi, del territorio e di fornire un’offerta formativa con un tempo scuola modulare, articolato e personalizzato. Alle discipline tradizionali si affiancano infatti le attività laboratoriali, sia al mattino, sia al pomeriggio che permettono ai ragazzi di imparare a conoscersi sempre meglio e di operare scelte consapevoli e libere. Le più ampie possibilità offerte dal tempo prolungato garantiscono inoltre all’alunno di definire autonomamente, almeno in parte, il proprio percorso di studi, seguendo le proprie inclinazioni e attitudini, costruendo così, nell’arco dei tre anni, un progetto orientante della propria vita.

ORGANIZZAZIONE DELLATTIVITADIDATTICA

Ogni classe è costituita sia da alunni che frequentano il tempo normale, sia da alunni che frequentano il tempo prolungato.

Durante l’orario antimeridiano (comune a tempo normale e tempo prolungato):

  • 32 moduli di insegnamento disciplinare, alcuni dei quali in piccoli gruppi per garantire una maggiore individualizzazione.

  • 2/3 moduli di attività laboratoriali o di approfondimento (a seconda delle classi) finalizzate a sviluppare le proprie capacità, ad approfondire la conoscenza di sé, della società e dell’ambiente.

Nei rientri pomeridiani (tempo prolungato):

  • 4 moduli a classi aperte di attività operative (sport, musica, arte, multimedialità, fumetto, ecc …) o attività di approfondimento (latino, inglese KET, studio assistito). Le attività pomeridiane riguardano tutte le aree disciplinari presenti nel nostro curricolo di scuola.

I PROGETTI DI PLESSO

ORIENTAMENTO

Il progetto, che segue un percorso triennale, ha il compito di aiutare ogni alunno ad acquisire una sicura e approfondita conoscenza di sé, delle proprie capacità, delle attitudini, del proprio metodo di studio, a coltivare interessi e talenti per poter autonomamente effettuare, al momento dell’iscrizione alla scuola superiore, una scelta serena, consapevole e ragionevolmente fondata e responsabile. Il progetto prevede inoltre il coinvolgimento dei genitori, delle scuole del territorio e delle istituzioni provinciali e associazioni di categoria. Sono previste serate per i genitori di sensibilizzazione alle problematiche della scelta, di informazione sui percorsi scolastici e formativi dopo la “terza media” e di presentazione dell’offerta formativa superiore del territorio.

È attivo uno sportello di consulenza per alunni, docenti, genitori in orario scolastico, tenuto dalla responsabile dell’orientamento dell’Istituto.

PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI

Il progetto, organizzato nei singoli consigli di classe, è destinato ad alunni in particolari situazioni di difficoltà o di disagio.

Risponde all’esigenza di predisporre percorsi alternativi, che prendono spunto dalla loro realtà quotidiana e supportano gli alunni nel percorso di avvicinamento all’Esame di Stato, al fine di favorire il successo formativo.

DOTAZIONE LIM

È finalizzato all’ampliamento dell’offerta formativa, all’acquisizione degli alfabeti di base, alla didattica laboratoriale, allo sviluppo dell’apprendimento collaborativo e di una comunità cooperativa. Il progetto mira a potenziare la dotazione di LIM nella scuola secondaria, al fine di consentire a un maggior numero di alunni di potersi avvalere delle metodologie innovative rese possibili da questo strumento.

STUDIO STORICO SUL FIUME ADDA

Il progetto è finalizzato alla conoscenza della realtà economica del bacino del fiume Adda, con particolare attenzione per l’evoluzione economica sociale tra Imbersago e Verderio negli ultimi decenni del XIX secolo. Saranno esaminate le attività economiche documentate lungo l’Adda tra i secoli XV e XVIII, per poi concentrare l’attenzione sullo sviluppo dell’industria manifatturiera del comprensorio nel corso del XIX secolo, in rapporto all’evoluzione dei mezzi di trasporto e delle risorse energetiche ed analizzando i mutamenti sociali e culturali che ne conseguirono. Tale approfondimento prevede l’intervento di un esperto. Il progetto sarà integrato da una visita al villaggio operaio di Crespi d’Adda, dove saranno approfondite le tematiche riguardanti l’evoluzione sociale e produttiva del territorio a cavallo tra il XIX e il XX secolo.

SI PUÒ FARE

Attraverso la proposta di itinerari multidisciplinari, il progetto è finalizzato alla sensibilizzazione degli alunni verso le problematiche collegate alla disabilità. Mira a promuovere negli allievi un’attitudine di tipo inclusivo, educandoli a riconoscere, accogliere e valorizzare la diversità.

IO NON FUMO”

Il progetto è finalizzato allo sviluppo della consapevolezza circa gli effetti del tabagismo. Oltre alla necessaria informazione di carattere sanitario e psicologico, si darà particolare rilevanza alla promozione del benessere psico-fisico e sociale, sensibilizzando gli alunni circa la necessità sociale di ridurre il numero di coloro che potrebbero iniziare a fumare e aiutare a smettere chi già fuma. Il progetto prevede l’intervento di esperti della L.I.L.T. e di uno psicologo.

GIOVANI IN SALUTE”

Il progetto è finalizzato alla prevenzione dell’alcolismo. Attraverso l’intervento di uno psicologo e di esperti della L.I.L.T. gli alunni saranno guidati in un percorso attraverso il quale matureranno la consapevolezza circa i meccanismi psicologici che possono indurre i giovani all’alcolismo. Impareranno a riconoscere i comportamenti devianti e a costruirsi una “mappa” interiore in grado fornire loro la capacità di evitarli.

ALIMENTARE LA SALUTE

Il progetto, proposto dalla LILT, ha la finalità di informare gli alunni circa la corretta alimentazione e promuovere nei ragazzi convinzioni e atteggiamenti appropriati, anche per prevenire le più diffuse patologia alimentari (bulimia, anoressia). Attraverso l’intervento di personale qualificato e appositamente formato, gli alunni saranno condotti a riflettere sullo stretto legame tra la salute e l’alimentazione. Saranno sensibilizzati circa i rischi derivati dal contrarre abitudini alimentari scorrette.

PROGETTO “SPORA”: SPERIMENTARE, ORIENTARE, ACCOGLIERE

Il progetto, che si avvale della supervisione di un esperto, si propone di costruire il curricolo scolastico prendendo atto degli aspetti mentali connessi alla costruzione personale delle idee, partendo quindi dall’insieme delle conoscenze, credenze, immagini mentali individuali e collettive, di cui sono portatori gli alunni, per arrivare alle conoscenze. Il docente non riveste pertanto il ruolo direttivo di colui che trasmette i concetti, ma è piuttosto un “tutor” che aiuta con le domande a costruire le conoscenze e i concetti disciplinari.

Attraverso gli incontri di formazione e tutoring, cioè di confronto con i colleghi che conducono la sperimentazione e con l’assistenza del docente formatore, l’insegnante si impadronisce del metodo e lo applica gradualmente nella classe.

HAKUNA MATATA

Il progetto si prefigge i seguenti obiettivi: valorizzazione e sviluppo della propria identità, promuovere la trattazione di problemi, fornire strategie e strumenti che permettano di collegare esperienze e saperi e darne loro un senso, promuovere lo sviluppo di una comunità (sia classe, sia scuola) inclusiva, promuovere il benessere psico-fisico e sociale e la qualità di vita degli alunni nel rispetto dei bisogni individuali, promuovere una pratica consapevole della cittadinanza attiva, promuovere un’interazione formativa con la famiglia e il territorio.

SPORTELLO PSICOLOGICO

Attraverso l’intervento di uno psicologo qualificato, questo progetto mira a rendere disponibile un punto di riferimento per supportare genitori e insegnanti nella gestione delle problematiche legate allo sviluppo della personalità degli alunni. La scuola, conscia dell’importanza essenziale di una costante attenzione alla persona, intende in tal modo promuovere tra gli adulti la consapevolezza del fatto che il successo scolastico è fortemente condizionato dal benessere psicologico. Per tale motivo rende disponibile questo servizio, che si pone anche come momento di sensibilizzazione circa la necessità di un’autentica attenzione educativa nei confronti degli alunni.

SICUREZZA

Il progetto riguarda la sicurezza nella scuola e l’educazione alla protezione.

S’intende promuovere:

l’utilità delle norme come necessità di regolamentare la vita comune nel rispetto di tutte le persone e del “territorio”;

il rispetto delle regole come possibilità di una corretta convivenza civile.

GIOCHI STUDENTESCHI

La scuola offre l’avviamento alla pratica sportiva anche attraverso norme di attività agonistiche che si basano su una presa di coscienza precisa delle proprie potenzialità e limiti, per accettarsi come si è, pur con l’aspirazione a migliorare se stessi, ma sempre con spirito ludico e collaborativo.

LABORATORI POMERIDIANI

Le attività pomeridiane di laboratorio hanno una finalità spiccatamente orientativa. Attraverso la realizzazione di progetti improntati all’operatività, la Scuola di propone di garantire agli alunni un’offerta formativa più ampia e personalizzata, resa possibile dalla strutturazione flessibile del tempo scuola, dal criterio dell’elettività e dalla composizione “a classi aperte” dei gruppi.

FESTA DI FINE ANNO

Il progetto, volto a organizzare e realizzare il tradizionale appuntamento di fine anno, ha la finalità di valorizzare le esperienze laboratoriali e creative realizzate dagli alunni durante l’anno scolastico, sia durante le attività curricolari sia nei laboratori pomeridiani. Attraverso un momento di gioiosa convivialità si mira a coinvolgere maggiormente i ragazzi nella vita della scuola, proponendo loro percorsi educativi e creativi che potranno condividere con i compagni, gli insegnanti e i genitori, coronando così la vita della “comunità educante” che ha lavorato insieme durante l’anno scolastico.

PROGETTO”KET”

E’ rivolto agli alunni delle classi terze ed è finalizzato alla preparazione dell’esame ‘Key English Test’ . Si svolge nell’ambito delle attività pomeridiane e si avvale della collaborazione di un esperto madrelingua per la parte riguardante la conversazione. Per ulteriori informazioni vedasi: http://www.cambridgeesol.it/exams/ket.shtm

LIBRO DI MUSICA IN DVD

Un dvd, preparato dai docenti della scuola, contiene in modo organizzato tutti i materiali didattici utilizzati nell’insegnamento dell’Educazione musicale nella Scuola secondaria di primo grado.

Link vai su

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close