Primaria di Robbiate
Scuola Primaria “G. RODARI”
Via S. Alessandro, 41 – 23899 ROBBIATE (LC) tel 039511229
L’EDIFICIO
L’edificio che ospita la scuola si articola su due piani. Le aule si affacciano su ampi corridoi così distribuite: al piano terra 5 aule/classi, una sala insegnanti, un’aula computer; al primo piano 8 aule/classi, due aule gruppi, un’auletta biblioteca e un locale fotocopiatrice. Da quest’anno al secondo piano sono disponibili le 3 aule/classi dell’ala nuova.
Attigue alla scuola ci sono la palestra, rinnovata, e la sala mensa con annessa cucina.
Gli spazi esterni comprendono zone a verde piantumato e campi sportivi organizzati: basket, calcetto, pista per la corsa, salto in lungo e lancio del peso in comune con la scuola secondaria.
POPOLAZIONE SCOLASTICA – ORARIO E STRUTTURAZIONE DELLA GIORNATA
N. alunni 283 |
N. alunni diversamente abili 9 |
N. alunni con cittadinanza non italiana 37 |
N. sezioni classi 13 |
||
N. docenti 27 |
N. docenti di sostegno 5 ( di cui 1 al CSE) |
N. docenti specialisti di religione 1 |
Il plesso scolastico di Robbiate presenta un’organizzazione oraria articolata su cinque giorni settimanali:
-
40 ore settimanali, comprensive del servizio mensa la cui frequenza è obbligatoria per tutte le classi
Organizzazione oraria:
• Da Lunedì a Venerdì: dalle ore 8.15 alla ore 12.15 e dalle 14.15 alle 16.15
• Mensa: dalle ore 12.15 alle 14.15
PRE–SCUOLA: dalle ore 7.45 alle ore 8.15, con la sorveglianza di personale incaricato dalla Amministrazione Comunale, per gli alunni i cui genitori si recano presto al lavoro.
I PROGETTI DI PLESSO
NUTRIRE IL PIANETA (EXPO 2015)
Ciascuna classe affronta un tema specifico sull’alimentazione che si inserisce coerentemente nella programmazione didattica ed educativa.
Classi 1°: “Che profumino”
Classi 2°: “I mestieri di un tempo”
Classi 3°: “ Polvere e farina”
Classi 4°: “Tutti a tavola”
Classi 5°: “Assaggi di storia, arte e contorni”
INTEGRAZIONE CSE
Per favorire l’integrazione degli alunni diversamente abili e per educare all’accettazione della diversità. Gli alunni del plesso sono suddivisi in piccoli gruppi che, a rotazione, partecipano ai diversi laboratori insieme ai ragazzi del CSE Piccoli.
NATALE
Preparazione nelle singole classi di canti, musiche, letture, poesie, manufatti. Momento comune di scambio di auguri.
INVITO ALLA LETTURA
Il progetto è rivolto a tutte le classi.
Presso la Biblioteca comunale, con l’aiuto di un animatore vengono proposte, in base a tematiche scelte, attività di ascolto, lettura ed animazione di libri, a cui fa seguito un laboratorio di manipolazione.
EDUCAZIONE AFFETTIVO-EMOTIVO-RELAZIONALE E SESSUALE
Rivolto alle classi quinte.
Riflessione di gruppo attraverso attività concrete sull’identità di genere, sui cambiamenti dell’età preadolescenziale, sul rispetto del corpo di ognuno, con l’intervento di un esperto.
GIOCO ANCH’IO
Il progetto si rivolge a tutti gli alunni del plesso e si propone di migliorare le loro capacità sportive, oltre a quelle di integrazione sociale nel gruppo classe, e di rispetto delle regole di convivenza democratica.
In collaborazione con le Associazioni Sportive presenti sul territorio:
RUGBY
avvicinamento al rugby per le classi quarte.