Primaria di Imbersago
Scuola primaria “A.STOPPANI”
Via Cavour, 9 – 23898 IMBERSAGO (LC) tel. 0399920128
L’EDIFICIO
L’edificio è ubicato in via Cavour, nel centro del paese. La sua realizzazione risale agli anni ’60, anche se è stato recentemente ampliato e ristrutturato. È articolato su di un solo piano e consta di due parti: l’ala più recente è costituita dalla palestra, dall’aula di informatica e dalla mensa; il primo lotto comprende invece cinque aule adibite a classe, un’aula-gruppi, l’aula di pittura e la bidelleria. Qui si trova anche un ampio atrio utilizzato sia per lo svolgimento degli intervalli sia come luogo di ritrovo di tutti gli alunni del plesso in occasioni particolari.
Ogni settore è dotato di relativi servizi igienici, l’edificio è completato anteriormente da un piccolo giardino e posteriormente da un cortile e da una zona sopraelevata piantumata con castagni e cachi.
POPOLAZIONE SCOLASTICA – ORARIO E STRUTTURAZIONE DELLA GIORNATA
N. alunni 113 |
N. alunni diversamente abili 1 |
N. alunni con cittadinanza non italiana 2 |
N. sezioni classi 5 |
||
N. docenti 11 |
N. docenti di sostegno 1 |
N. docenti specialisti di religione 2 |
Il Plesso scolastico di Imbersago presenta un’organizzazione oraria articolata su cinque giorni settimanali:
• dal lunedì al giovedì le lezioni iniziano alle ore 8.30 e terminano alle ore 16.30 con un tempo mensa, non obbligatorio, che va dalle ore 12.30 alle ore 14.00;
• il venerdì le lezioni iniziano alle ore 8.30 e terminano alle ore 12.30. A partire dalle ore 12.30 subentra il Free-time, gestito dall’Amministrazione comunale. Nel corrente anno scolastico il servizio di Free-time offre la possibilità di svolgere i compiti.
PROGETTO DI PLESSO
ENGLISH FOR FUN ( Progetto con madrelingua inglese) Il progetto è rivolto agli alunni delle classi 3°-4°-5° del plesso di Imbersago per un monte ore totale di 30 “ore”, 10 per classe. Si propone di migliorare la loro capacità di esprimersi in lingua inglese, favorendo l’interesse per la disciplina stessa. L’obiettivo principale è quello di raggiungere in modo progressivo una capacità di conversazione base per comunicare le situazioni concrete di vita quotidiana, attraverso l’utilizzo di semplici termini. L’attività ha lo scopo di promuovere la socialità nel rispetto dei bisogni individuali e delle regole della convivenza, di valorizzare e sviluppare la propria identità nel contesto dei valori della tradizione culturale e sociale.
GIOCO ANCH’IO (Progetto di educazione motoria)
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni frequentanti le classi del plesso e si propone di migliorare le loro capacità ludico-sportive, oltre a quelle di integrazione sociale nel gruppo classe. L’obiettivo principale del progetto è quello di raggiungere una buona capacità di coordinazione motoria attraverso l’esecuzione di giochi con vari attrezzi, la scoperta delle regole basilari e la conoscenza dei fondamentali del gioco e lo sviluppo della capacità del comportamento individuale nelle partite di cui saranno protagonisti.”
LA LIBERTA’ NON E’ STARE SOPRA A UN ALBERO”
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni del plesso, inizia nel mese di ottobre e si conclude nel mese di aprile con una mostra che durerà fino a maggio, all’interno della tradizionale manifestazione del “ Maggio Imbersaghese”. È articolato in più fasi tra le quali il tradizionale addobbo dell’albero di Natale sito in Piazza Garibaldi, in collaborazione con la Pro Loco e l’evento degli auguri di Natale con le famiglie. Il progetto ha lo scopo di valorizzare lo sviluppo di una propria identità nel contesto dei valori della tradizione storica, culturale e sociale e nella relazione con la contemporaneità. Punta alla promozione della cittadinanza attiva attraverso la consapevolezza della sua dimensione storica. Promuove l’attitudine a trattare problemi e a fornire strategie e strumenti per creare collegamenti e dare un senso al sapere. Favorisce lo sviluppo di un apprendimento collaborativo e di una comunità cooperativa.
PROGETTO STAR BENE A SCUOLA
È rivolto a tutti gli alunni di classe quinta e ai loro genitori. Ha lo scopo di valorizzare il rispetto della diversità ed il superamento del livello competitivo, promuovendo l’apprendimento collaborativo e del benessere psico-fisico e sociale della qualità della vita scolastica dell’alunno, rispetto ai bisogni individuali.