Infanzia di Verderio Inferiore
Scuola dell’infanzia “AQUILONE”
Via C. Battisti 9, 23879 Verderio Inferiore (LC) – tel. 039512950
Popolazione scolastica
N. alunni 74 |
N. alunni diversamente abili 3 |
N. alunni con cittadinanza non italiana 17 |
N. sezioni (tutte eterogenee) 3 |
||
N docenti 6 |
N. docenti di sostegno 2 |
N. docenti specialisti di religione 1 |
In ogni sezione sono presenti due insegnanti che si alternano giornalmente La compresenza delle insegnanti nelle ore centrali della mattinata favorisce un efficace e mirato intervento nel corso dello svolgimento di attività educativo – didattiche quali: laboratori, progetti, attività di piccolo – medio gruppo, intersezione.
SPAZI
La scuola dispone di quattro aule, salone comune che è il luogo dove i bambini trascorrono i momenti di gioco comunitario e/ o di attività motorie, zona pranzo, servizi igienici, infermeria, ufficio per insegnanti. Esternamente la scuola è dotata di un giardino attrezzato con giochi, una sabbionaia e una pista riservata ai tricicli.
TEMPO SCUOLA
La scuola è aperta dalle 8.00 alle 16.00, per 40 ore settimanali, distribuite in 5 giorni, da lunedì a venerdì.
Giornata scolastica tipo
Ore 8.00 – 9.00 |
Ingresso alunni – attività di accoglienza |
Ore 9.00 – 10.00 |
Gioco libero – attività di routine – calendario – presenze – conversazioni |
Ore 10.00 – 10.30 |
Igiene personale – spuntino a base di frutta |
Ore 10.30 – 12.00 |
Attività educativo/didattiche in sezione – nei giorni stabiliti attività di intersezione – progetti – laboratori |
Ore 12.00 – 13.00 |
Igiene personale – pranzo |
Ore 13.15 – 13.45 |
Possibilità di uscita intermedia |
Ore 13.00 – 14.00 |
Gioco libero o organizzato in giardino o all’interno della scuola – igiene personale |
Ore 14.00 – 15.45 |
Attività educativo/didattiche in sezione – nei giorni stabiliti attività per progetto |
Ore 15.45 – 16.00 |
Uscita |
Progetto di plesso : “I FANTASTICI QUATTRO” ARIA, ACQUA , TERRA , FUOCO.
Durante questo anno scolastico i contenuti del progetto di plesso saranno i quattro elementi : ACQUA, ARIA, TERRA, FUOCO.
Il progetto coinvolge i gruppi eterogenei e i quattro elementi vengono proposti come fonte di scoperta e occasione per manipolare, toccare, ascoltare.
Tutte le esperienze rendono i bambini attivi nell’esplorare gli ambienti che ll circondano.
Si cerca di stimolare, attraverso questi elementi, la fantasia e la creatività di ogni singolo bambino.
Il progetto inizia con due input: il primo uno spettacolo teatrale inerente questa tematica, il secondo la castagnata effettuata all’interno della scuola con l’aiuto della protezione civile.
LABORATORI DI INTERSEZIONE
“CON IL MIO CORPO.”
Questo laboratorio è rivolto ai bambini di tre anni e viene effettuato dal mese di Gennaio al mese di Maggio.
Si tratta prevalentemente di esperienze mirate a consolidare la relazione e la valorizzazione e conoscenza del proprio corpo.
Si svolge nella palestra della scuola proprio per permettere ai bambini libertà di movimento.
“FARE E DISFARE”:
Questo laboratorio è rivolto ai bambini di quattro anni.
Le attività prevalenti sono di manipolazione e costruzione per stimolare la creatività e la fantasia di ciascuno, inoltre vengono proposte attività specifiche con la creta senza però imporre precisi prodotti da realizzare.
LABORATORIO D’INTERSEZIONE GRUPPO “GRANDI”:
Tutti i grandi del plesso, formano un gruppo omogeneo per attività specifiche, relative alla loro età.
Sono destinate a queste attività, due mattinate e un pomeriggio, ad ogni momento si abbinano delle attività specifiche che comprendono la sfera logica, la sfera espressiva e quella motoria.
A questo laboratorio sono collegate le uscite in biblioteca, come momento stimolante per e attività espressive.
Le attività logiche e motorie sono vissute come esperienza ludica/relazionale, e verificate sul quaderno in un secondo momento dal punto di vista grafico(pre-requisiti per la scrittura).
PROGETTO DI MUSICA “GIOCHI IN MUSICA”:
Il progetto di musica si propone per offrire ai bambini un primo approccio ad un elemento che si ritrova costantemente nella vita quotidiana: la musica.
Tale approccio viene svolto mediante gioco, narrazione, esecuzione strumentale e canto.
L’interesse, la curiosità e la partecipazione dei bambini sono stimolate attraverso il loro coinvolgimento nel fare, ma anche nell’ascoltare, nell’importanza del saper aspettare.
PROGETTO DI INGLESE :”ENGLISH WITH FUN 3”.
Il progetto di L2 inglese si propone per offrire ai bambini un primo approccio ad una altra lingua.
Tale approccio si attua mediante il gioco, l’ascolto, la ripetizione e memorizzazione di canzoni e filastrocche.
L’interesse, la partecipazione e la curiosità dei bambini si sviluppano attraverso la partecipazione attiva, l’utilizzo dei sensi e del corpo.
PROGETTO:”A SCUOLA CON GUSTO”.
Il percorso accompagna i bambini verso una approfondita analisi per conoscere, non solo le risorse alimentari del nostro territorio, ma soprattutto il valore nutritivo degli alimenti e l’importanza di una sana alimentazione, varia ed equilibrata.
I bambini fanno diverse esperienze con gli alimenti e le loro “trasformazioni”: ricette per fare i dolci, macedonie, spremute… seguendo la stagionalità .
Manipolano il terreno per effettuare la semina e la realizzazione dell’orto; attraverso racconti conoscono diverse abitudini e culture alimentari.