Infanzia di Robbiate
Scuola dell’infanzia “GIROTONDO”
via Brianza – 23899 ROBBIATE (LC) -tel. 039 513607
Popolazione scolastica N. alunni 96 |
N. alunni diversamente abili 5 |
N. alunni con cittadinanza non italiana 27 |
N. sezioni (tutte eterogenee) 4 |
N. docenti 8 |
N. docenti di sostegno 2 + 1 ins per 12.30 ore |
N. educatori 3 |
N. docenti specialisti di religione 1 |
SPAZI
La scuola dell’infanzia Girotondo si trova all’interno del polo scolastico di Robbiate.
L’edificio, di recente costruzione si sviluppa su un unico piano ed è circondato da un giardino dove sono collocati alcuni giochi. La scuola ospita quattro sezioni dotate, ognuna, di servizi igienici. Vi sono saloni comuni per lo svolgimento di attività di laboratorio e giochi di gruppo organizzati, una saletta medica e l’aula insegnanti, la cucina con la dispensa . Alla sala da pranzo, che viene condivisa da tutti gli alunni del polo scolastico con orari differenti, si accede direttamente attraverso un collegamento interno.
Inoltre è possibile l’utilizzo della palestra , dell’aula multimediale e degli spazi verdi e/o attrezzati comuni alla scuola primaria ed alla scuola secondaria di primo grado.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA
La nostra scuola dell’infanzia accoglie bambini dai 3 ai 6 anni suddivisi in 4 sezioni eterogenee; all’interno di ogni sezione operano 2 insegnanti titolari e, in presenza di bambini diversamente abili, un’insegnante di sostegno. L’insegnamento della religione cattolica è curato da un’insegnante specialista nominata dalla Curia; coloro che non intendono avvalersi di tale insegnamento partecipano ad attività didattiche alternative predisposte da un docente di sezione. Le insegnanti svolgono le loro attività a turni che si alternano giornalmente, secondo un orario di servizio che garantisce relazioni costruttive e un’organizzazione rispondente alle esigenze dei bambini. La compresenza nelle ore centrali della mattina favorisce un qualificato, efficace e mirato intervento nel corso dello svolgimento di attività educativo-didattiche, quali interventi individualizzati, di piccolo gruppo, didattica laboratoriale, oltre che l’organizzazione delle attività specifiche programmate in sezione e intersezione.
TEMPO SCUOLA
La scuola è aperta dalle 8.00 alle 16.00, per 40 ore settimanali, distribuite in 5 giorni, da lunedì a venerdì.
Giornata scolastica tipo
Ore 8.00 – 9.00 |
Ingresso alunni – gioco libero nella sezione di accoglienza e/o nella sezione di appartenenza |
Ore 9.00 – 9.30 |
Libera attività ludica negli spazi strutturati della sezione |
Ore 9.30 – 10.00 |
Attività di routine – calendario – presenze – conversazioni |
Ore 10.00 – 10.15 |
Igiene personale – spuntino a base di frutta |
Ore 10.15 – 10.30 |
Ricreazione |
Ore 10.30 – 11.45 |
Attività educativo/didattiche in sezione – nei giorni stabiliti attività di intersezione – progetti – laboratori |
Ore 11.45 – 12.00 |
Igiene personale |
Ore 12.00 – 13.00 |
Pranzo |
Ore 13.15 – 13.45 |
Possibilità di uscita intermedia |
Ore 13.15 – 14.00 |
Gioco libero o organizzato in giardino o all’interno della scuola |
Ore 14.00 – 14.15 |
Igiene personale |
Ore 14.15 – 15.30 |
Attività educativo/didattiche in sezione – nei giorni stabiliti attività per progetto |
Ore 15.30 – 15.45 |
Riordino della sezione – Brevi attività ludiche e/o lettura di storie |
Ore 15.45 – 16.00 |
Uscita |
Ore 16.00 – 17.00 |
Possibilità di uscita posticipata a richiesta (previa domanda scritta , servizio gestito dall’Amministrazione comunale) |
LA SEZIONE – ORGANIZZAZIONE –
La sezione è il luogo privilegiato per lo sviluppo psico-sociale del bambino, nel quale i bambini e le insegnanti vivono il senso di appartenenza ad un gruppo.
All’interno sono allestiti angoli-gioco organizzati che rappresentano precisi punti di riferimento affettivo-relazionali; oltre ai tavoli rettangolari e alle sedie dove si favoriscono le attività grafico-pittoriche, plastiche, manipolative, sono predisposti angoli delimitati: angolo della cucina, angolo della lettura, angolo del gioco strutturato, angolo della conversazione, angolo delle costruzioni.
I PROGETTI DI PLESSO
PROGETTO DI PLESSO: “ EXPONIAMOCI : TERRA, CIBO, VITA “
Il Progetto è rivolto a tutti i bambini delle quattro sezioni, l’obiettivo è far riflettere sull’alimentazione e offrire lo spunto per aprirsi alla scoperta del mondo naturale.
Le finalità che si intendono raggiungere sono quelle di:
-
avvicinare i bambini attraverso esperienze sensoriali, cognitive e ludiche, all’assunzione di corrette abitudini alimentari, alla varietà e al gusto del cibo, trasmettendo nel contempo conoscenze di tipo nutrizionale,
-
cogliere relazioni tra alimentazione e salute,
-
offrire significative esperienze formative atte a determinare stili di vita e modelli comportamentali corretti nell’ottica di una educazione alla salute,
-
avviare il bambino al rispetto dell’ambiente naturale,
-
condividere con le famiglie lo sviluppo di una coscienza alimentare così da consapevolizzare i bambini.
Il percorso svilupperà macro contenuti quali:
-
la piramide alimentare
-
il viaggio del cibo
-
l’ecologia
-
il riciclo
-
temi legati all’intercultura
Il percorso didattico si svolgerà da ottobre a giugno e avrà espansioni in tutte le aree di apprendimento.
Gli aspetti metodologici tenuti presenti nell’articolazione del progetto sono:
– aspetto biologico: riferimenti al vissuto concreto del bambino (i fabbisogni, la
nutrizione, l’importanza delle vitamine, proteine, il viaggio del cibo),
– aspetto relazionale: valorizzare il rapporto personale del bambino con il cibo
(accettazione/ rifiuto),
– aspetto sociale e culturale: rispetto dell’identità, della cultura e delle tradizioni di ognuno,
– aspetto cognitivo: favorire un approccio positivo con il cibo attraverso esperienze manipolative – conoscitive (trasformazione) – logiche – matematiche – problem solving.
Alla luce di tutto ciò il progetto di educazione alimentare vuole assumere una connotazione di promozione alla cultura della salute intesa come equilibrio armonico tra individuo e contesto ambientale.
PROGETTO INTERSEZIONE
Il Progetto è rivolto a tutti i bambini suddivisi per fasce di età con relativa costituzione di sottogruppi seguiti da insegnanti diverse da quelle di sezione. Questa modalità di organizzazione ha lo scopo di favorire il raggiungimento delle competenze nel rispetto:
. di tempi e modalità di apprendimento,
. delle necessità intrinseche all’età di appartenenza,
. delle capacità logico, linguistiche, motorie ecc. tipiche di ogni età.
Le unità di apprendimento specifiche programmate saranno calibrate a seconda dell’età dei bambini, verranno sviluppate da novembre a giugno per due giorni alla settimana.
PROGETTO:ALLA SCOPERTA DI SÈ
Il laboratorio è rivolto a tutti i bambini suddivisi per fasce d’età, saranno proposte attività che consentono la possibilità di esplorare nuove tecniche e materiali diversi, si svolgerà da fine gennaio ad aprile con l’intervento di personale qualificato.
La metodologia utilizzata: danzamovimentoterapia, metodo Fux/Cerruto.
Il percorso si propone di promuovere i seguenti aspetti:
-
la consapevolezza delle possibilità espressive del corpo,
-
l’esplorazione dello spazio, nei suoi aspetti topologici e relazionali,
-
l’integrazione e le relazioni nel gruppo attraverso la valorizzazione di ciò che è unico e diverso in ognuno e di ciò che ci rende simile all’altro,
-
l’ascolto della musica attraverso il corpo per conoscerne i vari elementi,
-
l’uso della comunicazione non verbale anche attraverso la mediazione di materiali artistici e di recupero, al fine di promuovere relazioni autentiche ed empatiche e di favorire l’emergere di comportamenti prosociali,
-
la condivisione in gruppo dell’esperienza vissuta in un contesto non giudicante, per favorire occasioni di ascolto di sé e dell’altro.
Tempi di attuazione febbraio/maggio.
PROGETTO PSICOMOTORIO
È rivolto a tutti i bambini di quattro anni; si vuole favorire l’evoluzione dei canali espressivi e comunicativi: sostenere e favorire l’evoluzione delle pulsioni nella dinamica azione – pensiero, vivere un’esperienza a partire dall’espressività corporea.
Descrizione sintetica: momento di ritrovo, gioco senso motorio, gioco simbolico, giochi
di rassicurazione profonda, decentramento, momento di congedo.
PROGETTO MUSICALE
Il progetto è rivolto a tutti i bambini di tre anni a partire dal mese di febbraio fino a fine maggio.
Le finalità sono: educare alla musica e divertirsi con la musica, stimolare la creatività
e la coordinazione psicomotoria, stimolare la socialità attraverso la sonorizzazione partecipata di fiabe e racconti, dal silenzio al suono con la voce e con il corpo, l’associazione del simbolo gestuale all’andamento ritmico-melodico del suono organizzato, l’associazione del simbolo grafico al gesto/suono, la lettura di semplici spartiti ritmici.
PROGETTO BIBLIOTECA
Il Progetto è rivolto a tutte le sezioni, si svolge dal mese di novembre a maggio, una volta alla settimana a rotazione per ciascuna sezione. I bambini raggiungono la biblioteca comunale e hanno modo di conoscere le regole proprie di questo ambiente, ascoltare storie lette, raccontate e animate dalla bibliotecaria, scoprire il linguaggio visivo, manipolare e sfogliare libri.
PROGETTO LINGUA ITALIANA
Il Progetto vuole dare la possibilità ai bambini che non conoscono il codice linguistico italiano di avere un momento particolare a loro dedicato dove approcciarsi in modo giocoso alla lingua italiana. Le attività sono improntate sull’esecuzione di giochi a tavolino quali: tombole, memory, domino; sulla lettura di immagini e di semplici libri illustrati. Vengono proposte attività di manipolazione con l’utilizzo di vari materiali: farine, elementi naturali, materiali di recupero.
Il Progetto è attuato da novembre a maggio e condotto da una volontaria esterna.
PROGETTO CARTOLANDIA “EXPONIAMOCI : TERRA, CIBO, VITA”
Il Progetto vede coinvolti tutti i bambini e le insegnanti e viene attuato in sezione a partire dal mese di novembre fino a maggio parallelamente al progetto di plesso. Le finalità sono: la valorizzazione e lo sviluppo della propria identità nel contesto dei valori della tradizione storica, culturale, sociale e nella relazione con la contemporaneità;
-la valorizzazione della diversità, come risorsa per una educazione all’impegno e alla responsabilità nei confronti della comunità (comunità inclusiva).
Attraverso uscite sul territorio, attività laboratoriali, trasformazione creativa degli alimenti, lettura di storie e racconti si giungerà a:
avvicinare il bambino alla realtà che lo circonda, al territorio e alla scoperta della natura per saper cogliere le sue trasformazioni: le stagioni e i loro prodotti,
-riflettere e realizzare elaborati sull’importanza e il rispetto del cibo, il rapporto con il cibo per una sana alimentazione, legata alla sicurezza di ciò che mangiamo e al rispetto dell’ambiente,
-apprezzare la convivialità del momento del pranzo,
-sviluppare l’esplorazione, la manipolazione, l’osservazione con l’impiego di tutti i sensi,
-esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli con creatività,
-suscitare i primi atteggiamenti di tipo scientifico e utilizzare elementari strumenti di registrazione,
-la promozione della pratica consapevole della cittadinanza attiva.
Il progetto prevede la partecipazione dei prodotti e degli elaborati realizzati ad una mostra/manifestazione, per i quali è prevista l’assegnazione di premi e materiale didattico.
PROGETTO SICUREZZA: EDUCAZIONE STRADALE
Il Progetto è rivolto a tutti i bambini e viene svolto nelle rispettive sezioni dal mese di ottobre al mese di maggio. Le attività svolte saranno articolate in tre momenti:
-
uno teorico svolto in sezione e teso al riconoscimento delle forme in primo luogo e della segnaletica orizzontale e verticale,
-
uno operativo svolto sia a scuola che all’esterno della stessa mirato al riconoscimento dei segnali e del rispetto degli stessi in un ambito concreto,
-
un’uscita presso i vigili di Milano per una applicazione pratica delle regole apprese ( 4 e 5 anni).
SILEA “RIFIUTI IN FIABA”
Il progetto è rivolto ai bambini di cinque anni, offrirà un primo approccio al mondo dei rifiuti, finalizzato a sviluppare nel bambino concetti di rispetto ambientale. Ad un breve momento introduttivo, seguirà la visione di una fiaba, un gioco didattico sulla raccolta differenziata e la costruzione di alcuni oggetti utilizzando materiali riciclati.
PROGETTO BASKET
Il Progetto è rivolto ai bambini dell’ultimo anno e viene attuato con l’aiuto di personale esterno nei mesi di marzo e aprile, è finalizzato alla conquista dell’autonomia e a sviluppare le capacità di capire, esprimere e governare il proprio corpo.
PROGETTO GIARDINO
Il progetto è rivolto a tutti i bambini, l’azione educativa ha la finalità di promuovere: la conquista dell’autonomia, la promozione alla socialità l’interazione e la cooperazione con gli altri.
Lo scopo è quello di offrire a tutti i bambini, mediante momenti ludici, la possibilità di acquisire competenze relative a : controllare il proprio corpo, saper valutare i rischi, sperimentare la cooperazione, riconoscere e rispettare le regole del gioco, imparare ad utilizzare adeguatamente i giochi nei momenti di gioco libero, intervallo, mensa.