La “fotosintesi clorofilliana” è la produzione di sostanze nutrienti per la pianta in presenza di luce e clorofilla (cioè quella sostanza che, tra le altre cose, rende verdi le foglie).
Quando la luce colpisce le foglie, la clorofilla si attiva e trasforma l’anidride carbonica, l’acqua e i sali minerali assorbiti dalle radici in sostanze nutritive per la pianta (zuccheri e amidi) e ossigeno; quest’ultimo viene immesso nell’ambiente e nell’aria attraverso dei piccoli forellini presenti sulle foglie, mentre gli zuccheri e gli amidi vengono utilizzati dalla pianta per vivere, crescere, fiorire e produrre semi e frutti.
Visto che la fotosintesi clorofilliana è innescata dalla luce, essa avviene solamente di giorno.
Durante la notte, infatti, la pianta respira e immette anidride carbonica nell’ambiente, proprio come noi.
le mappe
approfondimenti
La fotosintesi clorofilliana (fonte maestra Raffaella)
i video
e, per finire
Vero o falso?