La fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana rende possibile la vita delle piante e aiuta tantissimo anche la vita dell’uomo e degli altri esseri viventi.

La “fotosintesi clorofilliana” è la produzione di sostanze nutrienti per la pianta in presenza di luce e clorofilla (cioè quella sostanza che, tra le altre cose, rende verdi le foglie).

Quando la luce colpisce le foglie, la clorofilla si attiva e trasforma l’anidride carbonica, l’acqua e i sali minerali assorbiti dalle radici in sostanze nutritive per la pianta (zuccheri e amidi) e ossigeno; quest’ultimo viene immesso nell’ambiente e nell’aria attraverso dei piccoli forellini presenti sulle foglie, mentre gli zuccheri e gli amidi vengono utilizzati dalla pianta per vivere, crescere, fiorire e produrre semi e frutti.

Visto che la fotosintesi clorofilliana è innescata dalla luce, essa avviene solamente di giorno.

Durante la notte, infatti, la pianta respira e immette anidride carbonica nell’ambiente, proprio come noi.


le mappe

http://3.bp.blogspot.com/-1MgTsF2jryc/UaRvMJxHj1I/AAAAAAAACBY/yEJKABh0WYY/s1600/fotosintesi2.jpg


approfondimenti

La fotosintesi clorofilliana (fonte maestra Raffaella)


i video


e, per finire

Vero o falso?

 

Le piante producono il proprio nutrimento con la fotosintesi clorofilliana.
Le piante prendono l’anidride carbonica dal terreno.
Le radici assorbono l’energia dal Sole.
Linfa grezza e anidride carbonica vengono trasformate in linfa elaborata.
La linfa elaborata è il nutrimento della pianta.
Print Friendly, PDF & Email

I commenti sono chiusi.