I ponti del fiume Adda
Continua a leggereArchivio della categoria: geografia
Video lezione sulla montagna
Continua a leggereLa scuola presentata dai bambini… ai bambini! Abbiamo realizzato questa presentazione in piccoli gruppi: ogni gruppo aveva il compito di descrivere, fotografare e rappresentare graficamente la nostra scuola. I nostri compiti sono stati: coordinatore, verbalizzante e relatore. Non sempre siamo riusciti … Continua a leggere
Quest’anno abbiamo studiato gli ambienti naturali! Ecco il plastico che abbiamo costruito per imparare insieme. Realizzato dai bambini di terza all’interno dei laboratori per l’inclusione (Paderno d’Adda, a.s. 2016/2017) Ed ecco i quiz che abbiamo svolto per esercitarci in classe… Fate … Continua a leggere
La montagna è un naturale innalzamento del terreno che supera i 600 metri di altezza. Nella montagna vediamo. la cima: la parte più alta di una montagna; il ghiacciaio: spesso strato di ghiaccio che non si scioglie mai; il versante: … Continua a leggere
Il mare è una vasta superficie di acqua salata. La pianura è una distesa di terreno. La montagna ha cime alte e appuntite sulle quali c’è la neve. La collina è più bassa e arrotondata. La città può essere grande … Continua a leggere
Le attività lavorative sono suddivise in tre settori: il settore primario, il settore secondario ed il settore terziario. Il settore primario utilizza le materie prime (risorse naturali) ricavate dalla natura. Comprende: Sfruttamento dei boschi/legname Il settore secondario si occupa … Continua a leggere
Le carte geografiche sono simboliche. In altre parole il cartografo, cioè colui che disegna la carta, usa dei simboli per rappresentare le caratteristiche del territorio come montagne, pianure, città, ferrovie, ecc.. Le carte si dividono in diversi tipi: 1 … Continua a leggere